
GUIDA AI FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FONDO PERDUTO
ORTIGIA
Ortigia “Ottiggia in dialetto siracusano” è il toponimo dell’isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.
L’origine del nome deriva dal greo ortyx che significa quaglia.
Ha una superficie di circa un chilometro quadrato e una popolazione di circa 4.500 abitanti.
Sin dall’età del bronzo (3500-1200 ac), l’isola è stata sempre il cuore della città di Siracusa, unita alla terra ferma da tre ponti è circondata dal mar Jonio terminando verso sud in cui sorge il castello Maniace, eretto da Federico II di Svevia intorno la metà del XIII secolo.
Tutto ciò che è presente in Ortigia desta iteressa cultura, vantando un gran numero di turisti che vanno a visitare l’isola.
Tra i luoghi principali troviamo le rovine del tempio di Apollo, la fontana di Artemide, la chiesa di san Giovanni Battista, il castello Maniace, e numerosi vicoletti che conservano il fascino della storia passata immersa in colori e odori uniti alla tradizione e ai sorrisi degli abitanti.
ACQUISTA E RISTRUTTURA LA TUA CASA IN ORTIGIA